menu attività struttura esercizi documenti libri siti
logo dello Spazio PMR CAPIRE
E FARSI CAPIRE

 

I fondamenti del comunicare per:
la comunicazione paritaria e non paritaria e
la comunicazione nelle relazioni d'aiuto

Tipologia

Corso intensivo interattivo-esperienziale.
Per tutti.

Insegnanti

Luisa Brachet: Trainer in Programmazione Neurolinguistica, Master in Comunicazione e Ipnosi Ericksoniana, membro dell'Associazione GIOEL (Gruppi Interazioni e Laboratori), conduce gruppi utilizzando il modello dello psicodramma junghiano.
Svolge la sua attività di formatore presso scuole, aziende ed enti pubblici, con particolare attenzione ai temi della comunicazione interpersonale e allo sviluppo delle risorse umane.

Gianni Francesetti: Laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in psichiatria, psicoterapeuta della Gestalt.
Trainer di Programmazione Neurolinguistica e Ipnosi Ericksoniana.
E' membro dell'Istituto di Gestalt H.C.C., sede di Venezia.
Si è occupato di ricerca nell'ambito dei disturbi psicosomatici, dello stress e della comunicazione. Conduce gruppi di formazione sui temi della medicina psicosomatica, della comunicazione, delle relazioni d'aiuto ed educative.

Date e orari

1° modulo, "Comunicazione paritaria": 1, 2 e 3 Ottobre 2004.

2° modulo, "Comunicazione non paritaria": inizio 2005.

 

Perché non mi capisce?
Cosa mi ha impedito di essere chiaro?
Dove sto sbagliando?
Come posso farmi capire?
E' possibile dialogare?
Quando il dialogo diventa incontro autentico con l'altro?

Lei: "Non parliamo mai..."     Lui: "Piuttosto che un monologo con te preferisco un dialogo con me stesso".

 

A tutti noi è successo di farci queste domande, proprio perché il comunicare è un territorio complesso.
Quanto più diamo per scontato che comunicare è facile, tanto più scopriremo che è frutto, invece, di esperienza e competenza.
Queste capacità comunicative sono la base sulla quale costruiamo le relazioni nei vari ambiti della nostra vita.
L'abilità di comprendere e di farci comprendere entra infatti in gioco sia negli ambiti professionali che negli ambiti sociali ed affettivi, ed è attraverso la comunicazione che esprimiamo noi stessi nei rapporti familiari, di amicizia e di lavoro.

Il corso fornisce le competenze fondamentali riguardo all'agire comunicativo e amplia la consapevolezza della propria comunicazione, sperimentando attivamente la possibilità di migliorare le proprie relazioni interpersonali.

 

1° modulo: i fondamenti del comunicare

L'obiettivo di questo stage è sviluppare le capacità fondamentali che entrano in gioco nella comunicazione interpersonale.
Infatti, il modo in cui comunichiamo gioca un ruolo centrale nel generare difficoltà o benessere nelle nostre relazioni personali o professionali.

Tematiche del corso:

  1. gli elementi dell'incontro comunicativo: il senso di incontrarci è arricchirci

  2. le barriere comunicative: che cosa ci impedisce di capirci

  3. il ruolo dell'emittente (i modi per farsi capire): lo sviluppo di una comunicazione chiara, descrittiva e rappresentativa

  4. il ruolo del ricevente (cioè le regole di chi vuole capire l'altro): lo sviluppo della competenza di ascolto corretto ed empatico

  5. l'importanza del feedback: nella relazione definiamo e sviluppiamo la nostra identità


2° modulo: la comunicazione nelle relazioni d'aiuto

La relazione d'aiuto, nelle sue varie forme (relazione educativa, terapeutica, di sostegno allo sviluppo personale) comporta regole e competenze specifiche, diverse da quelle nei rapporti paritari.
Questo modulo svilupperà il tema delle modalità comunicative in questo tipo di relazione, favorendo l'acquisizione delle competenze che sono indispensabili quando ci prendiamo cura del benessere e della crescita personale dell'altro.

Tematiche del corso:

  1. la comunicazione nelle relazioni non paritarie

  2. i confini e il calore nelle relazioni non paritarie

  3. esplorazione di situazioni comunicative problematiche

  4. il sostegno e l'adattamento creativo nelle situazioni di difficoltà


La frequenza al primo modulo è prerequisito indispensabile alla frequenza del secondo.

Entrambi i moduli proposti offriranno informazioni teoriche sugli argomenti proposti, ma, sopratutto, svilupperanno nei partecipanti una competenza concreta nel proprio agire comunicativo, attraverso modalità di lavoro esperienziale ed interattivo.
Il programma si ispira al training sulla comunicazione interpersonale di G. Salonia e ha come orizzonte di riferimento la psicoterapia della Gestalt e la Programmazione Neurolinguistica.

Benefici effetti
Nei corsi precedenti di Capire e farsi capire chi ha partecipato ha potuto beneficiare di inaspettati e positivi cambiamenti che si sono prodotti quasi spontaneamente nella vita quotidiana.
L'aver potuto rappresentare "fisicamente" dei vissuti mai espressi a parole ha consentito a tutti di trovare chiavi per affrontare situazioni difficili (famiglia, lavoro, relazioni...) con serentità sorprendente, grazie all'allenamento alla comunicazione chiara, lucida, efficace e non giudicante.
Una reale e concreta pratica di "Aikido verbale", per imparare a difendersi anche dalle prevaricazioni e manipolazioni sottili a cui tutti siamo sottoposti.

Questo corso è raccomandato dalla Associazione Trager Italia ai suoi soci quale formazione integrativa per la pratica dell'Approccio Trager.